Sia dal punto di vista geografico, quindi calette, spiagge, sia dal punto di vista artistico e culturale, anche Favignana, per quanto una piccola isola, raccolta e caratteristica, ma è ricca di storia, dettagli caratteristici e luoghi che saranno un must da visitare durante il vostro soggiorno.
Ad esempio, il castello di Santa Caterina, l’ex stabilimento Florio della Tonnara, ma anche grotte e calette come i Faraglioni, Punta Sottile, Lido Burrone, Cala Rossa, Cala Azzurra, Bue Marino...
Inoltre, è importante ricordare che anche le tradizioni in Sicilia e a Favignana, sono alla base della cultura dell’isola: tantissimi saranno durante l’estate gli eventi e le manifestazioni gastronomiche, culturali, religiose, ad arricchire il bagaglio di tradizioni locali tipiche.
Tra escursioni in barca, eventi, manifestazioni, uscite con i pescatori dell’isola, certamente non vi annoierete durante il vostro soggiorno a Favignana!
Sarà davvero un divertimento darvi tutte le indicazioni e le informazioni per una vacanza attiva sull’isola durante la prossima stagione, da maggio a ottobre.
Al vostro arrivo a Favignana vi daremo anche tutte le indicazioni di dove mangiare a Favignana, i ristoranti e le gastronomie tipiche, le spiagge da visitare i primi giorni e quali la mattina, quali il pomeriggio per scorgere lo splendido tramonto, in base al vento e alle correnti della giornata.
Ma sarà un piacere informarvi circa le escursioni, i pescatori, le migliori barche per uscire dal porto di Favignana e per il noleggio di motorino, biciclette, mountain bike, auto..
Se hai già in mente di regalarti un week end romantico a Favignana e hai deciso che questa sarà la tua destinazione, guarda cosa ti proponiamo per i weekend in offerta in questo periodo, i pacchetti all inclusive e le promozioni!
E se invece vuoi dare priorità al portafoglio comunque non c’è nessun problema: dai uno sguardo al nostro listino prezzi e trova il weekend al prezzo più conveniente!
Vacanze in Sicilia tra Riserve Marine protette e riserve regionali
La Sicilia, e ancor di più Favignana, come Marettimo e Levanzo, sono terre che racchiudono in sé storia, cultura, tradizioni e un paesaggio davvero spettacolare e indiscutibile.
La Sicilia conta ben 21 riserve naturali protette e 6 riserve marine protette. Degne di nota sono anche le spiagge.
Riserve Marine protette in Sicilia
- Isole Egadi
- Isole Pelagie
- Plemmirio
- Capo Gallo - Isola delle Femmine
- Isola di Ustica
- Isole Ciclopi
Riserve Regionali:
- Bosco della Ficuzza, Rocca Busambra, Bosco del Cappelliere e Gorgo del Drago
- Bosco di Favara e Bosco Granza
- Cavagrande del Cassibile
- Bosco di Santo Pietro
- Capo Gallo
- Fiumedinisi e Monte Scuderi
- Bosco di Malabotta
- Isola di Alicudi
- Foce del fiume Platani
- Isola di Filicudi e scogli Canna e Montenassari
- Isola di Stromboli e Strombolicchio
- Isola di Pantelleria
- Isola di Panarea e Scogli Viciniori
- Isola di Linosa e Lampione
- Isola di Vulcano
- Monte Cammarata
- Monte Altesina
- Monte Carcaci
- Monte Genuardo e S.M. del Bosco
- Monte Cofano
- La Timpa
- Monte S. Calogero
- Monti di Palazzo Adriano e Valle del Sosio
- Oasi faunistica di Vendicari
- Monte S. Calogero (Kronio)
- Oasi WWF Lago Preola e Gorghi Tondi
- Oasi WWF Capo Rama
- Oasi WWF Saline di Trapani e Paceco
- Pantalica,Valle dell'Anapo, Torrente Cava Grande
- Rossomanno - Grottascura - Bellia
- Pizzo Cane, Pizzo Trigna e Grotta Mazzamuto
- Oasi WWF Torre Salsa
- Sambughetti - Campanito
- Sughereta di Niscemi
- Serre della Pizzuta
- Riserva dello Zingaro
- Vallone Calagna sopra Tortorici